CORSI DI FORMAZIONE
Garantire la sicurezza sul luogo di lavoro è essenziale. Ecco perché per ogni pericolo che si può incontrare mentre si lavora esistono dei corsi di formazione obbligatori da seguire. Questo permetta a tutti gli addetti di proteggersi preventivamente e di reagire in maniera corretta in caso si verifichi un'emergenza. Oggi vorremmo parlarvi dei
corsi lavori in quota dedicati agli addetti che svolgono incarichi in ambienti sopraelevati, dove il rischio è legato all’altezza e alle cadute. Vediamo insieme quali sono i lavori in cui questa formazione è necessaria.
Quando sono obbligatori i corsi lavori in quota?
La norma di riferimento per i corsi è il
testo unico 81/2008, che definisce come lavori in quota tutte le attività che espongono i lavoratori a rischi di caduta da altezze superiori a 2 metri. Questo pericolo è legato ancora oggi ad un altissimo numero di infortuni, molti dei quali mortali. È quindi obbligo del datore di lavoro garantire corsi lavori in quota ad ogni dipendente che svolge mansioni in ambienti che presentano questi rischi.
Come vengono strutturati i corsi lavori in quota?
Il programma dei corsi lavori in quota varia in base a dove viene svolta la mansione:
●
scale e trabattelli
●
ponteggi
●
su autobotti
●
in sospensione
●
in spazi confinati
Ogni corso ha una parte introduttiva dove vengono spiegate le normative e gli obblighi legati al lavoro e ai rischi che ci corrono in alta quota. C’è poi una parte di approfondimento in base alla tipologia di mansione svolta. Lì verranno approfonditi l'abbigliamento protettivo specifico e come garantire la massima sicurezza.
È inoltre possibili seguire un
corso lavori in quota specifico sulla gestione delle emergenze.
Corsi lavori in quota: DPI e linee guida
È possibile seguire una formazione esclusivamente incentrata sui dispositivi di sicurezza che si utilizzano per i lavori in quota. I due corsi sono:
●
DPI
●
Linee guida
Il primo corso è incentrato sui dispositivi di protezione individuale di III categorie e quelli di protezione dell’udito. Durante la formazione verrà insegnato come riconoscere e scegliere i DPI più corretto, come utilizzarli e come effettuare la manutenzione.
Il secondo corso è rivolto ai lavoratori che necessitano di linee guida durante il lavoro per impedire la caduta. Anche in questo caso verrà spiegato come scegliere ed utilizzare i dispositivi giusti, come effettuare le manovre di risalita sugli ancoraggi e come comportarsi in caso di emergenza.
Per tutti i corsi lavori in quota è obbligatoria la presenza almeno al 90% delle ore di lezione ed il superamento del test finale di verifica delle conoscenze. In questo modo ogni lavoratore otterrà l’attestato di frequenza utile ai fini legislativi.
Vi invitiamo a
consultare il calendario con le prossime formazioni in programma.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci.
Articolo scritto da: PROTEGGI